Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post

giovedì 23 marzo 2023

I'll even it out

 Alla ricerca della mitezza. La si sentiva la mancanza della voce dai registri sottobosco, incanto e mistero. In rispolvero lei, ora, in corrispondenza di qualcosa di urgente da esprimere, qualcosa che non si può lasciar lì, a sopire. E così viene fuori, evitando le suole degli scarponi che vorrebbero solo appiattire, livellare, annullare. Minacciosa maschera, costume inquietante e trucco pesante che ci fa visita negli incubi più neri, estrema, estrosa, figura strana a metà tra una ninfa e il Night King, un folletto e un satiro, gender fluid, conturbante e disturbante pronto a interpretare un nuovo personaggio della trama, ma rimanendo persona, e raccontarci la sua storia, tormentata, ribelle, sempre, verso la società retrograda, verso la falsità, rimette al centro il solito discorso, il sé e i sentimenti, nella loro essenza purissima e scevra da sovrastrutture. Stride, la sua mistica convinzione, sferzata da folate di dubbi eterni, si avvita e si disperde, in una danza che ricorda un sabba di streghe, sprofonda e riemerge dagli abissi, in riverberi e gorgheggi mesmerici che ci rapiscono come il canto di una sirena e ci trascinano sul fondale. Lei sboccia, sgargiante corallo, sinuosa Dulse, non sfiorarla se veramente non puoi, non posare l'occhio su di lei se realmente non vuoi. La mitezza non esiste. You can't even it out.


 


The witch, sabba. Abruzzo. Parco Lavino.

venerdì 22 aprile 2022

The woman of no return.





Thought I’d found them… But no. I'm standing. My body lie, but still I roam. And they are death. Bad deaths. Deaths not worth thinking about, and so I don't, as I wander these tunnels, lost, waiting to run out of oxygen.

The woman of no return keeps wandering.

🏔 Monti Sibillini. Meraviglia.

🎧 Migration Feathers. General Elektriks.

lunedì 20 settembre 2021

Openings

The windows from which I looked at the world are not enough. I want to look (for) again and again.






































🎧The outsider. Blur.

venerdì 14 maggio 2021

W

I am living through this never-ending drama of those who live in peace and in freedom, free from fear and insecurity, but meet people afraid of love, prisoners of their minds, of their torment, of their discontent, of their frustration… People pretending to be live, and it's just dead people standing.

It's just people pretending to appreciate my way of being, my way I feel about all of this, my wolf spirit, but clearly there can be no a free, independent woman. There are lines that can't be crossed. There are limits to what I can do and the wishes I can grant.

And there's nothing worse. I' d just like to be forward, because that's what I am, and it's nothin'to be ashamed of, but I can't. Meanwhile the search continues. I'm smelling. For any signs. Because the more I smell, the more I know it's got something to do with all this.

There will be someone to be spontaneous, I will find somebody I could be honest with, someone I could be myself with, someone to be kind and cared for. Do I feel him? Can I see him? I will find you. I will hear you coming.

I can feel you. Through my hair as tangled branches, the eyes on the grass, the light was falling on the dark floor of the woods and joined my shadow that lay in wait. Muzzle up, I stiff the air. The giant female wolf smelling… savoring the scent of the meal to come.


W. Ink, charcoal and gold acrilic paints on paper.
🎧Hour of the Wolf. Ulver (norse word, wolf in norvegian language)


Open, smell, taste and escape yourself in the fascinating world of M.

She loosen her lips and growl.

You go, silently slip inside.

giovedì 2 luglio 2020

The sound of the letter itself.

To roll. Keep the point of the tongue in the middle of the palate. It seems to most a slight false note, but no.
It's an extra bowl. The notes of wonderous music. As the crackling of the fire, or the soothing sound of rain. The gently noise of the wind blowing through the leafs. A passionate embrace by the bonfire.

One tells that the hunter was wandering in the forest when he heard a beautiful sound. A considerable time elapsed: one said to the other, I really wonder if there is a witch out in the wood. A singing witch. Her voice has indeed a strange sweet sound! Shall we go there and see what the cause of it is?

And many went. They belonged to different expeditions and went at different times. Too much. Far too many. They didn't know. They didn't understand. And say that she is evil. Condemned her to death and burned her. And she sang. 

She wanted nothing more than to be understood. And loved by. Freely. That would be a world that does sound beautiful, and one where understanding would be the norm, and that is an idea worth spreading.

The witch. Lilith goddess.
The hunter fell in love with her and dedicated a song to her memory.
She sings his song as she burns.

The Occitan Language, mystery and miracle, is an act of faith towards the mountain, the wood, the love for the mountain, the wood. It's the most wonderful thing I'd ever heard.


Dins l'aiga de ta boca
Ai begut a l'amor.
A l'ombra de ta soca
Ai colcat un totjorn.

S'èri poèta e se m'aimaves
Aital seriá nòstra cançon.
Mas siás de fusta dins mos braces
E trauca, trauca lo cusson.

Al flume de ton pèl
Ai negat ma rason.
Ai daissat lo tropèl
Per seguir ta sason.

E puèi me soi penjat
Al negre de tos uèlhs.
La sason a cambiat
Per un autre solelh.

Las raras de ton còs
M'an donat un país.
La jòia de mon sòrt
Me trapa mai que ric.

D'autras causas encara
Me viran l'esperit.
Mas çò que ne son ara
Aquò es pas escrit.

And I thought you were the most amazing, most wonderful thing I'd ever seen - Ever.
To roll the R. To sharpen the knife. With it open old and new wounds that do not heal. There is no forever. Except for the pain. 🎧 R.I.P. Sepultura.

giovedì 21 maggio 2020

W a n d e r i n g / E r r i n g

Everyone's talking about rebirth. Everyone want to be reborn into this world. But to be reborn, she should have faith. Maybe she just doesn't believe. But she believes in strength of dreams.

She believes in  the air charged with electricity and lightning flashed through the sky, in the continuous siege to nerves, in the soul that enters the soul. She knows that it sounds hard: you can shape your dreams, giving life to extraordinary experiences… If you can't then you just walk on by.

Has to wander forever between the winds. She doesn't ask much of life. She wants nothing more than a little bit of adventure from time to time. Each century, she would have to stop and recharge. Bent almost to the ground as in an elegant bow to a regal and pristine nature that asks for nothing more than to be respected. And loved. Before or after she must leave again. Without her.

Illustration: I'll go. - Sketchbook by Milena.

Bye Alex.

🎧 Blood Fire Death. Bathory.

martedì 14 aprile 2020

The trees of the mind are black.



This is the light of the mind, cold and planetary.
The trees of the mind are black. The light is blue.
The grasses unload their griefs on my feet as if i were God,
Prickling my ankles and murmuring of their humility.
Fumy, spiritous mists inhabit this place
Separated from my house by a row of headstones.
I simply cannot see where there is to get to.

The moon is no door. It is a face in its own right,
White as a knuckle and terribly upset.
It drags the sea after it like a dark crime; it is quiet
With the O-gape of complete despair. I live here.
Twice on Sunday, the bells startle the sky -
Eight great tongues affirming the Resurrection.
At the end, they soberly bong out their names.

The yew tree points up. It has a Gothic shape.
The eyes lift after it and find the moon.
The moon is my mother. She is not sweet like Mary.
Her blue garments unloose small bats and owls. - Sylvia Plath. The Disquieting Muses.


I wanted this so much, I waited for so long.
And now that I have it, it's hard to believe it actually is.
The pages of other books tell about the grace and courage with which other women live.
But it's not my life. I live on the edge.
My world is made of fog, dark figures, awful scenarios…
The pastel monotone depress me.
So I have to look off the books.
But I don't want to.
I'll stay here.

🎧 Eclipse. Wooden Shjips.

mercoledì 20 novembre 2019

Don't ask me why.



Every disaster made us wish for more, for something bigger, grander, more sweeping. Don De Lillo. White Noise.

Sometimes their death makes me want to die. And sell though I must, I do so with a heavy heart. Since I love them in spite of everything. Forgive us, giants. Please, forgive us for disturbing your nest.



domenica 11 novembre 2012

verità per verità

Per me, preghiera, è stare in silenzio in un bosco. Stare Silenzio Bosco. Tutto ciò che serve, quel che non è vitale. Io coinvolta nella traiettoria confusa e lui ombroso e implacabile seduttore mi irretisce, mi incanta. La traccia apre il percorso, segna i nuovi confini del sentire rumori sparsi sul sottofondo, dell'esplorare spazi incontaminati che lasciano un vuoto incolmabile fatto di strazianti linee di pianoforte e tentano di riempirlo con distese di fiati respirati e soffiati nell'oscurità densa e abbondante. Sono un'infiltrata, inserita nel flusso, s'agita e m'attraversa come un brivido elettronico: sublime e brutale elemento di congiunzione, rivelazione dell'esistenza d'innesti tra pathos sanguinante e fredda determinazione al minimalismo, a tratti senza futuro. Intro, svolgimento, turbine. La giostra dai colori offuscati sfrutta la forza della danza delirante, sciamanica, scossa e quieta a intervalli irregolari guidata dalla musica degli oggetti. Calpesto, folto e pieno, e sembra che non lasci segno la mia suola. Un lampo attraversa il fitto fogliame e mi colpisce, anima il mio battito, spinge fino a sconvolgere l'intero sistema nervoso, mi lascio trasportare, dispersa, lo lascio fare, confusa, sempre più ammaliata, lo faccio insinuare violento. Sono plastica da modellare sotto il suo tocco divino. In lui cerco rifugio, a lui ribadisco le ragioni della mia inesorabile resa. Implode il moto fino a scemare in tintinnio tenue e leggera flessione, declino inesorabile. Lo sguardo rivolto all'algida miscela che paralizza parzialmente spirito e corpo e mani a stringere quel punto minuscolo, l'ordine della bellezza, i segreti dell'universo… declino, accoglie, recita piano who is Kate?

Frase iniziale Mario Rigoni Stern
Passi tratti da L'ultima amante di Hachiko - Banana Yoshimoto

lunedì 31 maggio 2010

campagna infelix


Secoli e secoli di architettura rurale e di armonia urbana buttati all'aria… Mi viene in mente (di un po' di tempo fa) un'iniziativa di Legambiente Puglia in collaborazione con La Repubblica di Bari: in seguito a una raccolta di segnalazioni di abusi edilizi e brutture varie che deturpavano il territorio della nostra regione, si avviava una sorta di censimento degli ecomostri pugliesi sui quali poter esercitare l'attività di demolizione. Mi chiedo in quale misura questa lodevole pensata abbia avuto successo, se ne abbia avuto e se questi scempi si potessero evitare penso anche che tutto questo sarebbe inutile e utilmente gratis…
Ma sono pessimista al riguardo e i dati mi danno ragione. Dal 2001 al 2008 il consumo di territorio è aumentato: 12-15% in Puglia, diventata capitale del mattone insieme a Lazio e Veneto. Dietro questa cementificazione selvaggia c'è un'ingiustizia fiscale bella e buona: i comuni sono costretti a finanziarsi svendendo il territorio; gli oneri di urbanizzazione, da contributi necessari a dotare le nuove costruzioni di verde e servizi, si sono trasformati in entrate tributarie, per cui le giunte più ricche e magari più votate sono quelle che favoriscono le speculazioni. Nei paesi europei più avanzati succede il contrario: ci sono tasse di scopo che puniscono chi consuma territorio. In Italia? Si fa a gara a chi ampli, aggiunga, abbatta il vecchio per issare neo-fabbricati. Un vero e proprio assalto al territorio. E tra migliaia di enti inutili non esiste nemmeno un ufficio pubblico che misuri l'avanzata del cemento. Mancano le misurazioni di quanti boschi, prati e campi vengano ricoperti ogni giorno dalla crosta inquinante di cemento e asfalto.
È dagli anni novanta che si assiste a una crescente mole di autorizzazioni da parte dei comuni a costruire e aumentano a ritmo vertiginoso i milioni di metri cubi di lottizzazioni residenziali. L'escalation edilizia non ha alcuna giustificazione demografica, si nasce poco ma si edifica tanto. Prime, seconde e terze case, se non quarte, quinte e così via… Più cemento per tutti. Il caro premier (chi se non lui così esperto in materia) ha promesso di battere la crisi rilanciando il business del mattone. E chi è che le compra tutte queste case? La crisi e i debiti compromettono le capacità di investimento delle famiglie. Chi ci guadagnerà? I soliti pochi grandi speculatori. E chi ne farà le spese? Noi tutti che assistiamo alla morte lenta (mica poi tanto) del territorio italiano, pugliese e locorotondese. Un vero colpo di grazia. Un'ipoteca pesante sul futuro del turismo, dell'agricoltura di qualità e della nuova economia verde. E a me vien da piangere, mi guardo intorno e mi dispero.
Guardo a destra e vedo così vicini balconi di un primo piano livello strada (potrò parlare all'inquilina comodamente e chiederle di passarmi il sale senza bussare alla sua porta), mi giro a sinistra e vedo un trullo che avevano deciso di abbattere senza porsi tanti problemi, faccio un centinaio di metri in direzione contrada S. Elia e nel tanto decantato quartiere giovane (perché abitato da ignare coppie di ragazzi da poco uniti in matrimonio) vedo una strada pericolosamente in bilico, strettissima, che si inerpica fino ad arrivare a ridosso dei palazzoni (progettati per occupare meno spazio sia in larghezza che in altezza) che artigliano e soffocano una dei più bei "jazzìle" locorotondesi… Malzo.
Non vi dico cosa io veda continuando nel mio percorso salutare e sportivo: mi aggiro come un fantasma inveendo e augurando anche un semplice blocco del motore di auto velocissime e poco gentili a Marangi (zona sportiva), mi rivesto di pazienza e mi saturo di verdeggiante pianura a Tagaro e Grofoleo, sopporto le ripide salite pur di immergermi nei boschi di Trito, Serralta, Zuzù e Serafino, mi esulo sulle alture buie e incantate di Talinajo, Cupa, Santa Croce, mi avventuro inerme e indifesa per le campagne violentate di San Marco, S. Elia e Calascione, scopro le vie asfaltate di fresco che hanno preso il posto di scomodi e polverosi (ma bellissimi) "trattùr" tra Sei Caselle e Mancini, gioisco alla vista dei coraggiosi, contorti e monumentali ulivi di Casalini, mi inebrio dei profumi di marmellata dei fichi cotti al sole ancora sui rami di Pozzo Masiello, inspiro i benefici dell'erba medica e dei fiori di Volza, mi rinfresco all'ombra di pochi lecci secolari di Ritunno per poi arrivare su quello che avrebbe dovuto continuare ad essere la terrazza panoramica più suggestiva della Valle d'Itria, Serra, e diventerà invece la finestra sullo scempio più spaventoso degli ultimi cinquant'anni: di lì si godrà della vista di tre rotonde di collegamento della strada panoramica, alias circonvallazione. E mi ricordo ancora quando, piccolina, pensavo a quello che già allora, per me, fosse uno sgorbio: il palazzo su via Nardelli che deturpava il candido e perfetto disegno delle mie, delle nostre cummerse

venerdì 30 aprile 2010

con-vinti

Un gregge di pecore al pascolo su prati erbosi al di là delle alpi in territorio francese… non c'è alcun bisogno che compia sforzi per farci entrare nel cranio la necessità che l'Italia ritorni nel campo dei paesi favorevoli all'atomo civile. L'opinione che siamo un paese esitante è una sobria speranza. Magari, mi verrebbe da dire, sarebbe già un bel passo avanti, e invece sono sicura che la paura passi velocemente grazie ad un'opera di persuasione e quale sarebbe più efficace della promessa di pagare meno, quella di scongiurare qualsiasi pericolo, quella della riacquistata competitività delle aziende italiane (ed ecco profilarsi all'orizzonte ancora il milione di posti in più, una promessa ormai nucleare) quella ancor più assurda di mettere al bando il petrolio, ben più pericoloso e dannoso!
I due grandi hanno firmato una ventina di accordi, infilandoci in mezzo anche questo così di soppiatto e tutti sono partiti all'attacco della nostra proverbiale 'indecisione': "Il provvedimento - ha sottolineato il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola - si caratterizza per due aspetti: la trasparenza e il rispetto assoluto della sicurezza delle persone e dell'ambiente. La trasparenza vuol dire il coinvolgimento della popolazione e delle istituzioni in tutte le fasi decisionali, di cui verrà continuamente data evidenza. Con il secondo aspetto i nuovi impianti saranno tenuti a rispettare i più elevati criteri di sicurezza relativi alla tutela della salute della popolazione e alla protezione dell'ambiente. Tale assoluto rispetto sarà sottoposto a rigorosa valutazione".
Chi sono i verdi? Chi è Carlo Rubbia che continua a gufare e a tifare per il sole? Noi non aspettiamo nemmeno che arrivi la televisiva campagna progresso, abbiamo già deciso, che velocità eh?, ci sveglieremo una mattina e dall'ovile, fuori nel terreno del vicino, accanto al boschetto di fragni (bois de chêne) nel quale ci adagiavamo all'ombra, vedremo un bell'impianto, una bella nuvola di fumo che salirà alta nel cielo e sotto le nostre zampe una bella massa di scorie. L'importante è avere qualcosa da mangiare!

giovedì 22 aprile 2010

che c'è di creativo nel riciclo?


C'è che si creano carinerie che adornano, abbelliscono e riempiono. Sì va bene, ma si fa con la plastica, la stoffa, il vetro, la carta degli altri? No, perché io non ne ho molta, non conservo pile di oggetti, cataste di roba e ho ancora meno voglia e moneta per comprarne di nuova. Potrebbe essere un giochino interessante da proporre in una scuola elementare, in una scuola d'infanzia, ma non sarebbe meglio dire chiaramente ai bimbi e ai ragazzi: oh, che qui stiamo messi male! Vedete di bere più acqua del rubinetto, niente coca, mangiate più prodotti della terra coltivati con tutti i crismi, portatevi la sporta per far la spesa, cercate di consumare il meno possibile vestiti e… passateveli, scambiateveli, CONSUMATELI! Andate a piedi, sgranchitevi quelle gambette putrefatte davanti alla tv o al computer o alla play-station, mi sono spiegata? -. Io penso che meglio di fare, strafare, sarebbe meglio star un attimo fermi, e cercare di preservare aree intonse, di salvare il salvabile, di non mangiare anche quando si è sazi…
Io proprio non capisco a cosa servano questi creativismi ma se proprio dovessero interessarvi… toh: http://paneamoreecreativita.it/2010/04/earth-day-100-idee-per-riciclare-e-riusare.html#more-8727
… Una cosa sicuramente l'ho capita non sono consigliabile come insegnante!

22 aprile Earth day, ciao ciao Gea!